Presso l’Hombu Dojo, Palazzetto dello Sport "G. Scirea" - Solaro, C.so Berlinguer, 2
I nuovi corsi iniziano martedì 2 settembre 2025
PROGRAMMA CORSI SOLARO
Presso la palestra “Nuova AREA SPORT & FITNESS Club”, Via Manzoni n.143
I nuovi corsi iniziano lunedì 1 settembre 2025
PROGRAMMA CORSI UBOLDO
in prima convocazione ore 23.00
presso la sede dell’associazione
Il progetto, che si svilupperà durante l’intero anno scolastico 2025/2026 con l’obiettivo di offrire servizi educativi dentro e fuori dal contesto scolastico, si propone come strumento utile a:
• favorire il benessere di studenti e famiglie;
• offrire loro sostegno e supporto dentro e fuori dal contesto scolastico, anche inserendo nel piano didattico attività da svolgersi fuori dall’aula, con opportunità formative sviluppate in luoghi diversi e nella cornice educativa dello sport praticato al palazzetto comunale;
• contrastare la dispersione scolastica e il conseguente abbandono precoce;
• intercettare e sconfessare condizioni e atteggiamenti di isolamento e di apatia;
• diminuire la propensione ad esporsi a rischi e vulnerabilità, offrendo opportunità condivise di rielaborazione di vissuti, esperienze, emozioni, anche attraverso percorsi di comunicazione e creatività;
• creare opportunità di socialità e protagonismo giovanile, dando vita a luoghi generativi dell’educazione e della socialità, valorizzando spazi e risorse comunali per sperimentare un modello educativo diffuso;
• favorire l’acquisizione di abilità di autoregolazione del proprio comportamento e ridurre i livelli di ansia e stress (autoregolazione emotiva in situazioni di stress);
• favorire la collaborazione tra tutti gli attori delle comunità educanti del territorio, promuovendo strategie di facilitazione delle relazioni e opportunità di interazione con genitori e famiglie, favorendo il confronto e l’avvicinamento anche tra soggetti di generazioni diverse;
• promuovere l’attività sportiva come training educativo e formativo;
• promuove un’efficace rete tra le istituzioni del territorio e le associazioni, implementando un sistema sociale volto a garantire la fruizione di servizi dedicati soprattutto alle persone vulnerabili e a rischio di esclusione sociale;
• rafforzare la partecipazione attiva di ragazzi e famiglie su temi di impegno civico e di apertura a tematiche di rilievo globale, in particolar modo riguardo il valore della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse naturali, a contrasto della cultura del consumo e degli scarti e a favore della cultura dell’economia circolare, basata su recupero e riciclo dei rifiuti.